La Filiera AM

IN LOMBARDIA

Manifattura Additiva: Unire le realtà in un'ottica di filiera

Un'attenta analisi svolta nel contesto della Strategic Community su "Additive Manufacturing", sviluppata e promossa all'interno di AFIL, ha fatto emergere molte realtà già attive in ambito della manifattura additiva che però, ad oggi, non sono ancora strutturate in un'ottica di filiera. Far emergere e rendere le filiere più competitive significa favorire e creare strumenti di dialogo tra le diverse aziende e organizzazioni, al fine di promuovere la crescita trasversale dell'intero ecosistema lombardo, aprendo a nuovi modelli di sviluppo in cui il dialogo tra settori diversi, in ottica di economia circolare, e la definizione di standard operativi condivisi divengano strumenti fondanti per il consolidamento di filiere forti o per l'individuazione e il supporto delle filiere emergenti.

Il Ruolo di AMaLo

AMaLo si focalizza sulla creazione di una filiera lombarda della manifattura additiva (Additive Manufacturing o AM), dove il termine AM definisce l'insieme delle tecnologie che realizzano componenti attraverso una deposizione sequenziale di strati di materiale a partire da un modello 3D digitale. Tali tecnologie sono caratterizzate da elevata flessibilità e resilienza, a seguito della loro facilità di riconversione in termini di capacità produttiva, e vengono indicate nelle linee guida europee come tecnologie abilitanti per la transizione verso un sistema produttivo green e digitale (Twin Transition).